Altre attività
In questa sezione del sito stiamo raccogliendo tutte le altre iniziative realizzate dalla nostra associazione.
Mens Sana in Corpore Sano - Luca
Un allenamento sul bellicon offre proprio il tipo di movimento e sollecitazione di cui il corpo ha bisogno. Gli esercizi stimolano infatti la formazione di tessuto osseo e contrastano la perdita di massa, che con l’invecchiamento predispone alle fratture da fragilità. Rimbalzare sul minitrampolino scolpisce gambe forti e sicure, rafforza il sistema immunitario, aiuta il corpo ad espellere tossine. Per chi desidera riscoprire il benessere fisico e mentale è un metodo unico, ideato per tonificare il cuore e migliorare la capacità polmonare.
Seminario Nazionale sulle Pratiche Filosofiche
La finalità del seminario è quella di far confrontare le maggiori associazioni di pratiche filosofiche sullo stato dell’arte attuale, sul rapporto della consulenza filosofica con la psicologia e la psichiatria nella cura del disagio, sulla formazione finora realizzata in questo ambito, nonché sulla possibilità di formulare una proposta comune per il riconoscimento della figura professionale di filosofo pratico. L’idea-guida è quella di creare una rete permanente di associazioni ed esperti in materia che possano confrontarsi periodicamente sulle tematiche delle pratiche filosofiche, apportando nuovi apprendimenti nell’ambito della modalità dialogica a partire dalla valorizzazione dei saperi filosofici al servizio della società. Nelle tre giornate seminariali si alterneranno vari esperti.
Presenti : AICOFI, VIVERE CON FILOSOFIA,
AMICA SOPHIA, APPF, ASSIOTEA, CRIF, IRS, OFFICINA FILOSOFICA, PHILO, SABOF, SPAZIO FILOSOFANTE, ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO LORENZO RISOLO.
Il Seminario si terrà presso "Hotel Arcoveggio" - Via dell'Arcoveggio 49 - Bologna
Iscrizione al seminario ENTRO IL 15 GENNAIO 2017.
Numero limitato di partecipanti.
Per INFO e scheda di iscrizione: ; 333/9582338.
Musica e Pensiero con Marco Massimiliani
LA FILOSOFIA NELLA MUSICA
Ottobre 2016 - Riservato ai Soci
LA MUSICA DEL 1500
LA MUSICA CORALE CATTOLICA
LA MUSICA CORALE PROTESTANTE
LA CAMERATA DEI BARDI E L’UMANESIMO
IL CASO MONTEVERDI
IL RAZIONALISMO E LO SPERIMENTALISMO DEL 1600
IL SISTEMA TONALE
LA MUSICA BAROCCA
IL CASO HAENDEL
IL CASO BACH
Il gruppo di "La Filosofia nella Musica" concluderà il percorso assistendo al Concerto "Musiche di Rachmaninov" presso l'Auditorium Parco della Musica il giorno 3 Febbraio 2017 alle ore 20,30
29/05/2016
Gita turistica culturale a Poli
Meravigliosa giornata passata insieme quella del 29 maggio scorso nella città di Poli.
A sinitra: foto tra i vicoli della splendida cittadina.
Sotto: Salotto di Filosofia "Cosa è giusto?" presso Palazzo Conti.
‘EMOZIONI IN CIRCOLO’ - CALENDARIO 2016
Venerdì 19 Febbraio ‘ Giustizia/ Vendetta ‘
Salotto di ‘Vivere con filosofia’ via F.Cavallotti n.73 (Sezione Archivio)
Martedì 22 Marzo ‘ Speranza/ Rassegnazione’
Salotto di ‘Vivere con filosofia’ via F.Cavallotti n.73
Venerdì 22 Aprile ‘ Il Disgusto’
Salotto di ‘Vivere con filosofia’ via F.Cavallotti n.73 (Sezione Archivio)
Martedì 7 Giugno ‘ L'Ironia’
Salotto ‘Miraglia’ via Colli della Farnesina n.144 - Palazzina V est
'Emozioni in circolo'
Ciclo di incontri per riflettere insieme
L’idea nasce dalla volontà di riunirsi per discutere insieme su vari argomenti e dal piacere di confrontare diverse opinioni e punti di vista.
Ogni incontro si apre con l’ ascolto di alcune composizioni famose che suscitino nei partecipanti emozioni. Il tema sarà poi introdotto dal conduttore con la presentazione del pensiero di alcuni filosofi, artisti, letterati che ne hanno fatto oggetto di studio. Seguiranno una discussione di gruppo guidata con riflessioni condivise e la lettura scenica di brani e poesie. In alcuni incontri è prevista la conduzione con lo psicologo. Per finire, un momento conviviale con un apericena insieme.
Vuoi proporre un tema per il prossimo incontro di 'Emozioni in circolo'? Scrivici

'Tutto il mondo è paese?'
Il mio diario indiano
Il diario di Susanna Bacci non è il racconto del turista ma di chi ci abita, se pure a periodi e che, con occhi profondamente occidentali, cerca di avvicinarsi a quella cultura con molta difficoltà, ma con il desiderio di conoscere e comprendere.
Susanna Bacci, socia di ‘Vivere con Filosofia’, dallo scorso anno accompagna periodicamente il marito in India per ragioni di lavoro a Mumbai ( Bombay)
Città coloniale per eccellenza (portoghese ed inglese), la più popolosa dell’india con 12.478.447, la 5a area metropolitana al mondo con 21 milioni e quella con la maggior densità di popolazione al mondo con 31 214,47 ab/km²
Mumbai è capitale commerciale e dell'intrattenimento genera il 5% del PIL del paese, il 25% della produzione industriale, il 40% del commercio marittimo, e il 70% delle transazioni di capitali ma tutto questo sulle strade non si percepisce.
Metà della popolazione indiana vive negli slums e il sistema sanitario è estremamente carente (su base nazionale è lo 0,5% del PIL - 1.300.000.000 abitanti).
E’ una democrazia ancora basata sulle caste, nonostante siano state abolite nel 1947.
Le diseguaglianze rimangono tuttavia enormi e la globalizzazione le rende sempre più evidenti. L’abitazione privata più cara al mondo è a Mumbai ed è su 27 piani con tre eliporti, per ora non utilizzati per il divieto di sorvolo sulla città di aeromobili privati, di uno dei primi 5 più ricchi al mondo.
La maggioranza è induista (80, 45 %). La seconda comunità è quella musulmana (14% circa 180 milioni - seconda comunità musulmana al mondo dopo quella dell’Indonesia) poi vengono a grande distanza i cristiani (2,34%) sikh (1,87%) buddisti (0,77%) e altri.
Il tasso di alfabetizzazione in India è del 64,8% e risulta 53,7% per le donne e 75,3% per gli uomini mentre la spesa per l'educazione è nell'ordine del 3,2% del PIL
Il primo ministro Modi, che viene dalla casta degli intoccabili, ha lanciato un programma che dire ambizioso è poco. Traguardo 2020: una casa per tutti, educazione per tutti, cibo per tutti….!!!!
Questi sono alcuni dati e la vita quotidiana di chi vive in città ne è drammaticamente lo specchio. Non è possibile non vedere e non è possibile passare oltre..
Relatore
Susanna Bacci, giurista e politologa per studi, per molti anni è stata ricercatrice presso la facoltà di Scienze Politiche di Milano alla cattedra di Relazioni Internazionali. Per motivi familiari ha lasciato l’incarico e dal 1989 al 2001 è vissuta all’estero stabilmente. Rientrata in Italia si è stabilita a Roma dove è stata Presidente del Consiglio dei Genitori della scuola Germanica e, successivamente, collaboratrice dell’On. Silvia Costa nella sua segreteria politica. Più recentemente ha collaborato con l’Assessore alla cultura del I° municipio di Roma per l’elaborazione e la costituzione, del primo ‘Distretto Culturale Evoluto’ .Attualmente va e viene dall’India.

22 Gennaio 2016
Secondo incontro sul tema dell'EXPO' Nutrire il pianeta, energia per la vita
L’alimentazione non è solo una esigenza biologica ma è anche piacere, tradizione, cultura.
Esiste una forte correlazione tra alimentazione sana e benessere, in questo incontro scoprirete le virtù salutari degli alimenti, come la presenza di composti bio-attivi naturali abbia effetti benefici sulla salute e una azione preventiva verso molte patologie.
L’evento permetterà di avere migliori conoscenze sugli aspetti salutari degli alimenti e effettuare così scelte alimentari consapevoli coniugando gusto e salute




Al cinema con… Filosofia: la donna oggi
15.05.2012