Attività Marzo 2017
In questa sezione del sito trovate gli eventi organizzati dalla nostra associazione.
Nella SEZIONE ARCHIVIO gli eventi organizzati negli anni precedenti.
Calendario attività Gennaio 2017
10 Gennaio - 'La Filosofia interroga la Scienza’ - REMO BODEI: Mente e macchina - CNR p.zza A. Moro - h 16.30
11 Gennaio - 'Filosofia per l’attualità’ – S. DI LORENZO: Il conflitto si risolve? - via Tunisi 16 – h 18.15
18 Gennaio - ‘Filosofia per l’attualità’ - R. PALIERI: Corpo Umano e Post Umano - Via Tunisi 16 –h 18.15
19 Gennaio - ‘Filosofare in circolo’ - Bellezza - Salotto He-Art, Via Ammannati 4 –h 19.15
25 Gennaio - ‘Filosofia per l’attualità’ - B. MOSCHETTI: Quali categorie per una teoria scientifica? - Via Tunisi 16 –h 18.15
Calendario attività Marzo 2017
1 Marzo - ‘Filosofia per l’attualità’ - B. MOSCHETTI: Quale scienza per il futuro? - Via Tunisi 16 –h 18.15
3 Marzo - Evento di presentazione dei percorsi LUCA ‘Mens sana in Corpore sano’’ via Ammannati 4- h 18,30
8 Marzo - ‘Filosofia per l’attualità’ - S. DI LORENZO: Siamo liberi di scegliere? - Via Tunisi 16 –h 18.15
15 Marzo - Teatro Filosofico regia di E. SPINELLI ‘ La commedia dei filosofi’ Teatro Euclide h 20,45
17 Marzo - ‘Filosofia in circolo’ - F. RACCI: Letteratura e filosofia - Via Ammannati 4 - h 19,00
23 Marzo - ‘La Filosofia interroga la scienza’ - G. BAGGIO: Empatia e Neuroeconomia - CNR Roma –h 16.00
29 Marzo - ‘Filosofia per l’attualità’ - R. PALIERI: Spiritualità vs Realismo - Via Tunisi 16 –h 18.15
'Filosofia per l'Attualità' - 01/03/2017 - Acting-Lab - Via Tunisi n. 16 - Roma - h 18.15
Bruno Moschetti - Quale scienza per il futuro?
A quale categoria di oggetti appartiene una teoria scientifica?
Di quali strumenti dispone, l’analisi filosofica, per indagare le strutture ed i paradigmi fondativi della scienza?
Quali risultati può conseguire la ricostruzione logica delle sue figure teoriche?
Autori di riferimento: A. N. Whitehead, B. Russell, K.R. Popper.
'Evento speciale' - 03/03/2017 - He-Art - Via Ammannati n. 4 - Roma
I percorsi di LUCA - Mens sana in corpore sano
Un allenamento sul bellicon offre proprio il tipo di movimento e sollecitazione di cui il corpo ha bisogno. Gli esercizi stimolano infatti la formazione di tessuto osseo e contrastano la perdita di massa, che con l’invecchiamento predispone alle fratture da fragilità. Rimbalzare sul minitrampolino scolpisce gambe forti e sicure, rafforza il sistema immunitario, aiuta il corpo ad espellere tossine. Per chi desidera riscoprire il benessere fisico e mentale è un metodo unico, ideato per tonificare il cuore e migliorare la capacità polmonare.
'Filosofia per l'Attualità' - 08/03/2017 - Acting-Lab - Via Tunisi n. 16 - Roma - h 18.00
Silvana Di Lorenzo - Siamo liberi di scegliere?
Ognuno di noi nel corso della propria vita, a partire dalla quotidianità fino a momenti più eccezionali, si trova di fronte alla possibilità o alla necessità di scegliere. La possiamo considerare un’azione libera, conseguente al nostro pensiero o condizionata dalla natura e dagli eventi?
La facoltà di compiere o non compiere un’azione, è da noi comunemente considerata carattere essenziale e costitutivo della “libertà”. Ma siamo effettivamente liberi di scegliere?
Filosofia Antica: Plotino, l’uomo non è completamente autodeterminato
'Evento Speciale' - 15/03/2017 - Teatro Euclide - Roma - h 20.45
Compagnia Aria Nuova - La commedia dei filosofi
Vi invitiamo a questo evento speciale: La commedia dei filosofi di Albert Camus.
'Filosofia in circolo' - 17/03/2017 - Salotto di He-Art - Via Ammannati n. 4 - Roma - h 19.00
Manuela Racci - Filosofia e Letteratura
I libri regalano benessere, sono una finestra sul mondo e una farmacia dell’anima. In un mondo che corre vertiginosamente essi rappresentano un’ancora di salvezza alla dispersione di sé e al caos. I grandi libri, i classici in particolare, grazie al loro valore universale, svegliano, scuotono, "costringono" all’ascolto di se stessi e toccano nel profondo le corde interiori dell’uomo di sempre. Essi regalano il mistero della sublime arte di vivere che altro non è che il socratico conosci te stesso, prenditi cura della tua anima...quei classici che da Socrate a Platone, da Seneca ad Agostino fino a Dante, offrono all’uomo la possibilità di dischiudere l’inesauribile segreto dell’ universo, perché, più di ogni altra disciplina, la filosofia e la letteratura possono davvero essere ‘chiarificatrici’ del senso della vita.
'La Filosofia interroga la Scienza' - 23/03/2017 - Sala Marconi CNR - Piazza Aldo Moro - Roma - h 16.00
Prof. Guido Baggio - Empatia e Neuroeconomia
Come si comporta il cervello nelle decisioni di tipo economico?
La neuroeconomia, recente e affascinante frutto del dialogo tra economia, psicologia e neuroscienze, ha dimostrato che accanto al lato razionale hanno un ruolo fondamentale le emozioni nei processi decisionali e comportamentali di carattere economico.
Il presupposto da cui parte l'analisi neuroeconomica è che, a differenza di quanto affermato dall'economia classica dell’homo oeconomicus, l'uomo non è un animale razionale, bensì agisce sotto l'impulso di processi neuronali automatici e molto spesso inconsci, quindi indipendenti dalla propria volontà. Ciò fa sì che il comportamento economico umano sia frutto di un conflitto neuronale tra razionalità ed emotività, automatismo e consapevolezza.
A partire da queste premesse, l'obiettivo della neuroeconomia è quello di offrire un modello sufficientemente unitario della condotta umana che riesca a rendere conto dell’origine biologico-sociale tanto dei comportamenti economici centrati sull’interesse individuale quanto dei comportamenti economici cosiddetti altruisti, cioè capaci di tenere in considerazione l’appartenenza degli individui ad una comunità sociale.
'Filosofia per l'Attualità' - 29/03/2017 - Acting-Lab - Via Tunisi n. 16 - Roma - h 18.15
Raffaella Palieri - Spiritualità vs realismo?
Dalla fondazione del cristianesimo la categoria “spirituale” ha interessato non soltanto la morale ma ampi spazi del pensiero, dalla fisica alla metafisica, dalla filosofia della Storia al pensiero politico.
Nel prossimo incontro approfondiremo i più importanti significati, quelli che ancora oggi echeggiano nella filosofia attuale, con particolare riferimento alla Filosofia della Storia (Agostino, Hegel, Croce…) e alla sua sostenibilità (o insostenibilità!) .