Corso di Formazione
L'Arte del Dialogo: Genitori 2.0
Genitori 2.0 - Attività formativa per dialogare in modo costruttivo in ambito familiare
“Accade invece che, quando ci si trovi in disaccordo su qualche punto, e quando l'uno non riconosca che l'altro parli bene e con chiarezza, ci si infuria, e ciascuno pensa che l'altro parli per ostilità nei propri confronti, facendo a gara per avere la meglio e rinunciando alla ricerca sull'argomento proposto nella discussione.”
Socrate
Motivazione/ Finalità
L’adolescenza rappresenta un’età di passaggio difficile, dall’infanzia all’età adulta, davanti alla quale gli adulti possono trovarsi impreparati. Il mestiere di genitore appare essere molto più complesso rispetto a qualche generazione fa. La formazione, a sostegno della genitorialità, è sentita come necessaria in un momento come quello attuale in cui le generazioni cambiano rapidamente, le problematiche ed i fattori di rischio si modificano e si rigenerano e, con esse le dinamiche familiari. Il ciclo di incontri vuole essere un momento utile per comprendere meglio gli adolescenti, le loro motivazioni, i loro comportamenti…perché riflettere sull’importanza della comunicazione e dell’ascolto in modo condiviso può avere una grossa rilevanza e utilità per il benessere della famiglia.
Obiettivi
- migliorare la qualità delle nostre comunicazioni
- comprendere meglio noi stessi e gli altri
- acquisire la padronanza di metodologie cognitive
- possedere abilità comunicative verbali e non–verbali
Destinatari
I genitori degli studenti del Liceo scientifico ‘I.Newton’ di Roma
Moduli
- Modelli mentali e cognitivi
- Il contesto familiare: terreno di conflitto
- ‘La sospensione’ dei giudizi, terreno per l’ascolto
- Linguaggio non verbale e comunicazione empatica
- Confronto costruttivo
Argomenti
- Come capire gli altri oltre ‘ Le trappole della mente’. Giudizi e Pregiudizi
- Come gestire i conflitti: dalla discussione al dialogo
- Come comprendere con la tecnica dell’ascolto attivo
- Come comunicare con empatia in contesto familiare
- Competenze per dialogare e discutere in modo qualificato
Metodi
Teorico: Tecniche formali e metodi euristici. Anche con il supporto di strumenti filmici e digitali
Pratico : Laboratori di simulazioni ed esercizi pratici
Durata e struttura del corso
Il corso è strutturato 5 incontri di 2 ore ciascuno che si ripetono nel corso dell’anno scolastico
Il Giovedì dalle ore 15,30 alle ore 17,30
Calendario Programma-temi
20 Aprile - Come capire gli altri oltre ‘le trappole della mente’
27 Aprile - Come gestire i conflitti: dalla discussione al dialogo
4 Maggio - Come comprendere con la tecnica dell’ascolto attivo
11 Maggio - Come comunicare con empatia e linguaggio non verbale
18 Maggio - Come fare un confronto costruttivo
In aula
Rosanna Buquicchio
Formatrice nella comunicazione interpersonale e nel dialogo. Metodo razionale-riflessivo.
Laureata in Pedagogia e specializzata in Filosofia presso La Sapienza Università di Roma, consegue il Master in ‘Consulenza filosofica e pratiche filosofiche’, presso l’Università di Roma 3. Esperta in ‘ Socio Couseling’ e ‘ Mediatore per l’orientamento’. Coordinatrice di ‘ Comunicare per imparare a pensare’. Progetto di formazione M.I.U.R. rivolto a tutte le componenti delle scuole in rete di ogni ordine e grado. Curatrice e Formatrice nei progetti:’ L’arte del dialogo’, ‘ Genitori…che fatica’ ‘ Comunicare con i figli’ nei licei di Roma, Parma. Fondatrice e presidente di ‘ Vivere con filosofia’ associazione di pratiche filosofiche per la diffusione della cultura del dialogo.
Per informazioni:
Dott.ssa Rosanna Buquicchio - Mobile: 3296251892
E-mail : ;
