Attività Gennaio 2018
In questa sezione del sito trovate gli eventi organizzati dalla nostra associazione.
Nella SEZIONE ARCHIVIO gli eventi organizzati negli anni precedenti.
Calendario attività Gennaio 2018
10 Gennaio - ‘Filosofia per l’attualità’ - S. DI LORENZO: Teseo e il Labirinto - Casina del Curato –Roma
17 Gennaio - ‘Filosofia per l’attualità’ - B. MOSCHETTI: Cosmos - Casina del Curato –Roma
24 Gennaio - ‘Filosofia per l’attualità’ - S. DI LORENZO: Prometeo - Casina del Curato –Roma
26 Gennaio - ‘La filosofia interroga la scienza’ - F. RIGOTTI: De senectute - CNR –Roma
31 Gennaio - ‘Filosofia per l’attualità’ - R. PALIERI: Etica ed economia - Casina del Curato –Roma
10 Gennaio 2018 - Casina del Curato - h. 18.00
'Teseo e il Labirinto' - Prof.ssa Silvana di Lorenzo
Ciascuno di noi costruisce il proprio labirinto. Incontrando numerosi ostacoli nel corso della vita e tentando di superarli, non facciamo altro che iniziare un percorso di crescita entrando e uscendo di continuo da labirinti quotidiani. Il messaggio iniziatico del labirinto è presente in ogni istante del nostro vivere: l’iniziazione con il suo carico simbolico è la chiave per comprendere questo tema, e vuol dire rinascere una volta raggiunta l’uscita, dopo aver superato una sorta di simbolica morte temporanea. Ma, tra i molti interrogativi che possiamo porci, uno merita particolare attenzione: qual è l’uscita del labirinto?
17 Gennaio 2018 - Casina del Curato - h. 18.00
'Cosmos' - Prof.re Bruno Moschetti
Il primo incontro, Kosmos, sintetizza un confronto dell’ontologia con alcuni esiti della fisica fondamentale e della cosmologia contemporanee, osservando le risonanze filosofiche ed il costante processo di riorientamento etico-esistenziale dell’uomo, da tali discipline sollecitato.
24 Gennaio 2018 - Casina del Curato - h. 18.00
'Prometeo' - Prof.ssa Silvana di Lorenzo
Il Mito di Prometeo rappresenta, tra gli altri significati, anche il passaggio dall’età adulta alla vecchiaia.
La condizione di Prometeo rappresenta la vecchiaia vissuta con energia, il cui estro ormai svincolato da un certo tipo di obblighi associati all’età matura può non solo trovare ostili le istituzioni, ma anche i limiti del proprio corpo , questi ostacoli determinano l’incapacità di ricominciare in un mondo evolutosi in fretta, a cui consegue uno spaesamento.
Però il Prometeo dentro all’anziano si può liberare, e può realizzarsi attraverso percorsi che mettano moderatamente in discussione la realtà esistente e che diano consapevolezza di nuovi scenari.
26 Gennaio 2018
Sala Marconi CNR ROMA - h. 16.00
'De Senectute' - Prof.ssa Francesca Rigotti
La vecchiaia è soltanto una fase della vita, per chi la raggiunge, e in quanto tale non è né buona né cattiva. Non è una colpa e nemmeno un merito. Di questa stagione della vita, detta anche «terza» o persino «quarta» età, sono state date letture diverse nella storia del pensiero filosofico e letterario; c'è chi l'ha vista e la vede come una malattia e una condanna, paragonandola a una irreversibile discesa nel baratro; e c'è chi ne coglie vantaggi quali libertà, serenità, saggezza nata dall'esperienza. L'importante è perseguire fini che diano senso alla vita, conservare passioni forti quali amicizia, amore, indignazione, compassione, crearsi ragioni per agire e per parlare
Nelle foto, sotto:
- La Prof.ssa Francesca Rigotti (a destra) con Rosanna Buquicchio
- Foto della Sala Marconi CNR durante la conferenza.
31 Gennaio 2018 - Casina del Curato - h. 18.00
'Etica ed Economia' - Prof.ssa Raffaella Palieri
Etica ed Economia
Il suo pensiero mette in discussione i fondamenti della visione economica maggiormente diffusa, arrivando a prevedere la natura della crisi (in gran parte morale) del nostro sistema.
Infatti, quale immagine della società trapela dalla programmazione economica più condivisa?
E quale visione dell’uomo e della sua libertà sottende il calcolo economico?
Soprattutto dove si nasconde l’origine della diseguaglianza?
Per cercare la risposta è necessario riconsiderare le basi dell’etica, importante branca della filosofia, e riconoscere la necessità di nuova collaborazione tra questa e l’economia. Con reciproco vantaggio.
Il testo proposto (“Etica ed Economia”) sintetico e chiaro, ripercorre le fasi del pensiero spaziando dall’era più antica alla più prossima attualità, dall’antica India, alla antica Grecia, fino alla vita nella odierna società dei consumi. Un’occasione per riflettere e ripensare anche il futuro possibile.