Attività Aprile 2018
In questa sezione del sito trovate gli eventi organizzati dalla nostra associazione.
Nella SEZIONE ARCHIVIO gli eventi organizzati negli anni precedenti.
Calendario attività Aprile 2018
05 Aprile : Passeggiata romana con Caravaggio - con Gaetano Peluso
16 Aprile - 'A cena con... Filosofia' - Prof.re G. MARRAMAO : Il destino dell'occidente - Libreria Feltrinelli RED - Roma
18 Aprile - ‘Cafè-Philo’ - R. BUQUICCHIO: La giusta misura - Officina Coviello – Milano
05 Aprile 2018 - Passeggiata romana con Caravaggio
con Gaetano Peluso esperto di storia ed arte romana
Passeggiare è uno dei modi attraverso cui riusciamo a ricreare il nostro spirito. Passeggiare a Roma ha il valore aggiunto di godere della ‘ Grande Bellezza’ .
Dopo un aperitivo presso lo storico caffè Rosati , offerto dall’associazione, Gaetano Peluso, esperto di storia ed arte romana, ci accompagna nella visita delle più significative opere del genio di Caravaggio con il commento biografico e artistico . Negli spostamenti fra un a chiesa e l’altra passeggeremo anche per le vie che hanno rappresentato i momenti cruciali della vita del pittore.
IL brunch nella libreria Feltrinelli , con cui collaboriamo, sarà il momento conviviale in cui potremo scambiarci emozioni e opinioni per ripartire alla scoperta della pinacoteca straordinaria del palazzo Pamphili , dove il nostro ‘ Cicerone’ ci racconterà la storia dell palazzo e della famosa famiglia che lo abitava! Per concludere un tè caldo presso il Salotto 42 per condividere il calore delle nostre emozioni e il piacere di aver fruito di un percorso storico artistico in ottima compagnia!
16 Aprile 2018 - Libreria Feltrinelli RED - Via Tomacelli 23 - Roma - h. 19.00
'Il destino dell'occidente' - Prof.re Giacomo Marramao - Università di Roma Tre
Per lungo tempo l’Occidente ha rappresentato l’idea politica di maggior successo, grazie alla quale è stato possibile conseguire livelli di stabilità, pace e progresso impensabili in epoche precedenti. Oggi quest’idea è oggetto di pesanti minacce. Di fronte all’instabilità globale e alle tensioni economiche sembra che la reazione immediata sia chiudere i confini e far ricorso al nazionalismo, all’emergere forze politiche che incarnano valori assolutamente antioccidentali. Valori che rischiano di distruggere le conquiste faticosamente raggiunte finora. Per più di cento anni filosofi e statisti hanno predetto la fine dell’Occidente che ha invece dimostrato flessibilità, capacità di adeguarsi ai cambiamenti e di evolversi. Se l’idea di Occidente prevarrà, dovremo perseguire con maggiore convinzione i suoi valori fondanti e tenere a mente un punto essenziale: senza apertura, l’Occidente non può prosperare; senza uguaglianza, non può durare.
18 Aprile 2018 - Cafè-Philo - Officina Coviello - Milano
'La giusta misura' con Rosanna Buquicchio
Il tatto è un'arte difficile da apprendere: implica il mantenere la giusta e riguardosa distanza rispetto agli altri, il non essere intrusivi nella loro intimità ma, allo stesso tempo, il non rimanere freddi e distanti. Cosa può indurci a uscire dallo stato di tiepidezza per condividere la vita e le esperienze altrui e stabilire forme antiche e nuove di prossimità e di distanza?